La sua opera di specialista si basa su cinque aspetti fondamentali: clinica, diagnostica strumentale, management della terapia, sorveglianza della patologia, rete di collaborazione nazionale con Centri di Riferimento per i malati fino al trapianto di fegato.
La peculiarità delle malattie epatiche richiede l’esecuzione di diversi esami, manovre strumentali complesse e la collaborazione con esperti dedicati, come nutrizionisti, radiologi ed ecografisti: uno dei punti di forza del dr. D’Amico è la capacità di organizzare tutte queste attività in tempi congrui e in sinergia con un team di esperti.
Tecniche innovative e strumentazione all’avanguardia hanno permesso di migliorare la diagnosi, la qualità di vita e la sopravvivenza del paziente epatopatico.
La possibilità di assistere i Pazienti fino a quando possibile in regime di Day Hospital e, ove necessario, anche in condizioni di ricovero in regime ordinario, permette di rispondere alle molteplici esigenze che le malattie epatiche e gastroenterologiche richiedono.
Infine la collaborazione in rete con centri di riferimento permette, in casi particolari, di inviare i Pazienti anche in altri centri per interventi altamente qualificati
Titoli conseguiti:
Formazione organizzativa
Idoneità primariali
Organizzazione Congressi e manifestazioni
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Corsi presso la scuola di Ecografia di Gargonza 2009 e 2010
Stage presso la struttura epatologia di Terni 2011
Corso SIUMB di formazione in ecografia internista
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Metabolismo epatico
SOCIETÀ SCIENTIFICHE
È membro delle seguenti società scientifiche
AASLD – Associazione Americana per lo Studio delle Malattie Epatiche
AISF – Associazione Italiana Studio Fegato
CLEO – Club degli Epatologi Ospedalieri